MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA GRAVIDANZA IN DONNE FIVET 

Maggiori sono le difficoltà sociali e i problemi fisici per le donne in gravidanza che hanno concepito in seguito a PMA 

In genere, si sa, le donne riscontrano un peggioramento della loro qualità di vita, rispetto agli uomini, durante la gravidanza e subito dopo la stessa. Uno studio (De Pascalisi et al., 2012) non solo ha dimostrato ciò ma anche come tale situazione negativa accresca nel caso di concepimento in seguito a tecniche di riproduzione assistita. Dalla ricerca è emerso, infatti, come le donne devono affrontare il peso della gravidanza in modo più diretto e intenso rispetto agli uomini riportando una diminuzione nei punteggi delle scale del “funzionamento fisico”, del “dolore fisico”, del “funzionamento sociale” e del “benessere fisico”, già a partire dalla 22esima settimana di gestazione. Inoltre, dalla ricerca è emerso come le donne che hanno concepito in seguito a PMA riportano durante la gravidanza maggiori problemi fisici – probabilmente perché devono affrontare la gestazione dopo un trattamento invasivo – ma anche difficoltà sociali visto che molto spesso le coppie PMA, a causa dello stigma sociale dell’infertilità e della paura di perdere il bambino, esitano a condividere la loro esperienza con la loro rete sociale tenendo per tanto a freno anche le emozioni positive che la gravidanza comporta. Tali risultati suggeriscono l’utilità, sin dalle prime fasi della gravidanza, sia per il benessere fisico della donna sia per il funzionamento sociale della coppia di un accesso a una rete di supporto sia sociale che sanitario anche al fine di non arrivare al momento del parto con un eccessivo carico di stress che può a sua volta influenzare in termini negativi l’adattamento al ruolo genitoriale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × cinque =