Psicologa, Psicoterapeuta a Roma
Come evolve il rapporto di coppia nei tempi delle (im)pari opportunità Come il titolo di una nota trasmissione televisiva la realtà attuale è imperniata ancora di una differenza di genere che vuole le giovani donne impegnate oltre che nel loro lavoro, nei lavori domestici e soprattutto nella gestione della prole. Se è vero che attualmente…
La gravidanza maschile ovvero quando l’uomo si identifica con la propria compagna incinta Come dice la stessa parola, “couvade”, l’uomo colpito da tale sindrome sembra “covare” o voler “far nascere” al pari della sua compagna incinta la propria prole. Di fatto, numerosi uomini di donne in attesa secondo gli studi della Dottoressa Irene Lichtwark dell’Università…
Maggiori sono le difficoltà sociali e i problemi fisici per le donne in gravidanza che hanno concepito in seguito a PMA In genere, si sa, le donne riscontrano un peggioramento della loro qualità di vita, rispetto agli uomini, durante la gravidanza e subito dopo la stessa. Uno studio (De Pascalisi et al., 2012) non solo…
Una psicoterapia cognitivo comportamentale sembra essere utile per modificare le percezioni negative e ad ampliare le prospettive mentali delle coppie infertili È normale immaginare come le coppie che non riescono a concepire vivano dei sentimenti di depressione legati a un senso di perdita, a una bassa autostima, vissuti di colpa e sentimenti di inadeguatezza a…
Nonostante le mamme “fivet” riferiscono maggiori difficoltà non esistono, in realtà, discrepanze tra gli stili interattivi delle mamme “fivet” rispetto alle mamme “non fivet” Tante perplessità sono sorte in seguito all’introduzione delle tecniche di riproduzione assistita soprattutto in relazione allo sviluppo psicofisico del bambino tanto da attivare numerosi ricercatori a studiare le primissime interazioni della…
Donne che concepiscono con l’ausilio della Procreazione Medicalmente Assistita sembrano avere più difficoltà a sviluppare un’identità materna fiduciosa Non è ancora chiaro cosa contribuisce a rendere i comportamenti del bambino appena nato così diversi tra di loro. Di fatto, quello che si può osservare è che certi bambini presentano un temperamento più difficile di altri…
Sembrano non esistere differenze nello sviluppo psicosociale tra ragazzi “fivet” e ragazzi nati da una gravidanza naturale Tanti studi sono stati compiuti per cercare di comprendere se la fecondazione in vitro influenzi lo sviluppo biopsicosociale del bambino rispetto ai concepimenti naturali. Del resto l’elevato periodo di stress a cui sono stati sottoposti i genitori prima…
Numerose sono le donne che presentano una sindrome depressiva nell’ultimo trimestre di gravidanza e subito dopo la nascita del bambino Se da un lato la tecnologia moderna aiuta sempre più le coppie con problematiche connesse alla sterilità dall’altro, tuttavia, essa non tiene conto degli aspetti più squisitamente psicologici che caratterizzano le coppie infertili. Di fatto,…
Tante sono le spese richieste alle coppie con problemi di infertilità per un percorso che non sempre garantisce una soluzione al problema Oltre ai costi emotivi che le coppie con problemi di infertilità sono costrette a sostenere si devono aggiungere anche le non poche spese per compiere il percorso di fecondazione assistita che tra l’altro…
Affrontare i disagi sessuali nella coppia, a volte, sembra essere un utile rimedio contro l’infertilità Secondo alcune stime circa il 10% dei problemi di infertilità è causato da patologie psicosessuali. Nello specifico alcune coppie presentano già da tempo delle problematiche relative alla loro sfera sessuale che emergono solo con la ricerca della gravidanza. Per esse,…