L’edutainment: apprendere nell’epoca digitale

L’apprendimento attuale quale fusione dell’educazione e dell’intrattenimento

Una rivoluzionaria forma di apprendimento che tiene conto dei tempi e delle tecnologie è rappresentata dall’Edutainment. Il termine stesso è esplicativo della portata innovativa di questo nuovo modo di conoscere e comprendere. Il neologismo è infatti la fusione dei termini educational (educativo) ed entertainment (intrattenimento) proprio a indicare come si possa imparare giocando. Il mondo digitale non è, quindi, solo da demonizzare: di fatto, se utilizzato nel modo più opportuno può diventare un ottimo alleato del processo di insegnamento/apprendimento. Giocando sulle motivazioni dell’allievo che chiede sempre più interattività e multimedialità, il nuovo approccio educativo tiene conto di come sta cambiando la fruizione della realtà esterna soprattutto dei più giovani che rivendicano da un po’ la loro “cittadinanza digitale” e il loro nuovo modo di comunicare. In sostanza si tratta di applicazioni che permettono attraverso il gioco, spesso anche on line o comunque interattivo, lo sviluppo psicocognitivo di chi ne fruisce. Quello che accade, con la partecipazione ai giochi di ruolo o in genere ai giochi on line che consentono una comunicazione a distanza con altri utenti, è, infatti, il potenziamento del pensiero logico razionale e di quello simbolico. All’interno di un mondo in cui è possibile acquisire informazioni e al contempo fare esperienza l’edutainment promuove comportamenti cooperativi, ovvero promuove attivamente un’integrazione sociale fortemente cooperativa e reciprocamente valorizzante che consente un apprendimento compartecipato. Del resto lo stesso Dewey (Democrazia e Educazione, 1994)
afferma: “Soltanto l’essere vivente che sperimenta partecipa intimamente alle attività del mondo al quale appartiene. La conoscenza è un modo di partecipazione, che ha tanto più valore quanto più opera effettivamente. Essa non può essere la vana opinione di uno spettatore disinteressato”. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × quattro =