Psicodramma Analitico
Cos’è lo Psicodramma Analitico?
Lo psicodramma analitico è un metodo terapeutico che utilizza la messa in scena e il gioco dei ruoli per esplorare vissuti interiori, relazioni e conflitti, rendendo più visibili e trasformabili aspetti che spesso restano inespressi.
Il gruppo diventa così uno spazio protetto dove dare forma alle emozioni, sperimentare nuove modalità di relazione e accrescere la consapevolezza di sé.
A differenza delle psicoterapie puramente verbali, lo psicodramma usa sia la parola che il corpo.
Dove: Via Roberto Malatesta 245
Quando: il giovedì, ogni due settimane, dalle 19:30
Inizio: giovedì 9 ottobre
Prima dell’avvio del percorso è previsto un incontro conoscitivo gratuito, durante il quale sarà possibile valutare insieme se il gruppo è indicato per la persona e spiegare nel dettaglio come funziona il lavoro di gruppo.
Per informazioni e iscrizioni puoi contattarmi qui.

Come funziona
Si lavora a partire da un racconto di vita vissuta o un sogno, lo psicoterapeuta sceglie i “punti” da rappresentare nel gruppo, dalla narrazione alla rappresentazione si cerca il significato nascosto dell’inconscio.
Il numero dei partecipanti varia da un minimo di 4 persone ad un massimo di 12 (esiste anche lo psicodramma individuale o con una coppia, ma in questo caso cambia leggermente il dispositivo e si fa necessaria la presenza di io Ausiliari). I conduttori del gruppo sono sempre due e si alternano di volta in volta nella gestione del gruppo e nell’osservazione finale delle dinamiche emerse.
Le sedute possono avere una cadenza settimanale oppure intensiva in base alla finalità del gruppo e durano circa novanta minuti.
Psicodramma: Psicoterapia in un gruppo “aperto”
Questo tipo di gruppo non ha un inizio e una fine uguali per tutti. L’entrata in gruppo è concordata con uno dei due terapeuti: il suo iniziare il gruppo dopo due o tre colloqui conoscitivi, utili a conoscere la storia della persona, valutare la situazione e spiegare le regole del setting. Il percorso può concludersi in qualsiasi momento dopo averne parlato con i terapeuti.
Essendo uno strumento molto versatile, lo psicodramma può essere utilizzato non solo come psicoterapia personale ma anche in percorsi di formazione e supervisione professionale.
A cosa serve lo psicodramma?
Il lavoro individuale in gruppo per mezzo dello psicodramma analitico fornisce strumenti di comprensione che sganciano dal fattore emotivo, dall’espressione pregiudizievole, dallo sconfinamento di sé.
La rappresentazione della propria esperienza, per mezzo dell’ascolto analitico all’interno del gruppo psicodrammatico e l’attribuzione dei ruoli a partecipanti, porta allo scioglimento di ciò che nel tempo è stato messo da parte e dimenticato.
La persona può aprire spiragli sul proprio inconscio, grazie alla libera associazione e al legame, individuando nuovi percorsi di ricerca professionale e personale, verso un maggiore benessere di sé e dell’altro.
L’obiettivo finale dello psicodramma è lo stesso della psicoterapia, rendere cosciente ciò che è incosciente, rendersi conto dei propri pensieri e azioni, dei giochi di ruolo in interazione con gli altri, con il fine di favorire il processo di elaborazione, integrazione, assimilazione e trasformazione del malessere in benessere.
Prenota una consulenza
Scrivimi un messaggio
Contatto Diretto
Per un contatto immediato o per richiedere informazioni, puoi telefonarmi o compilare il form di contatto in questa pagina:
Telefono:
Whatsapp:
Orari di Ricevimento
Finocchio – Pantano:
Dal Lunedì al Venerdì: 08:00 – 21:00
Pigneto:
Dal Lunedì al Venerdì: 08:00 – 21:00
Consulenza Online:
Su appuntamento, con maggiore flessibilità di orario